Passa ai contenuti principali

27 guida: Scrivere la trama di un romanzo


Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio:
Ventisettesimo capitolo
- Scrivere la trama -


A questo punto ormai dovreste avere in mente un paio di possibili finali per la vostra storia, ovviamente parto dal presupposto che voi abbiate riletto con serenità la prima stesura della vostra storia e visto che in teoria non è così semplice trovare il finale adatto, vorrei darvi un altro consiglio che potrebbe aiutarvi, per chi ancora non ha le idee chiare.

Pertanto consiglio di provare a cimentarsi nella trama del romanzo, a volte riordinare le idee per fare questo compito aiuta a sbrogliarne di altre che erano rimaste impigliate nella massa costruttiva dei vostri pensieri.

Provate a riprendere sott'occhio i fogli con le sequenze che avevate già strutturato e usatele come spunto per incentrare le parti più importanti fino allo svolgimento, parte appunto in cui siamo arrivati.

Come già vi avevo spiegato, le sequenze hanno una loro moltiplice importanza ed ecco che infatti ci ritroviamo ad averne ancora bisogno.

Non so come avete diviso le parti centrali, se ad esempio avete utilizzato otto sequenze, come sono solita fare io, concentratevi su quelle e poi sintetizzate il tutto e scrivetelo a vostro piacimento ovviamente.

Questo lavoro, anche se io preferisco farlo già all'inizio, è sempre una sorta di guida per me, ho preferito aggiungerlo alla fine perché non volevo distogliervi dall'importanza di questo viaggio, che altro non è che lo scrivere con il cuore.

Scrivendo questa fantomatica trama potreste trovare delle idee nascoste che non avevate ancora scoperto, perché il finale non è altro che un susseguirsi di eventi e pertanto non deve essere forzato, ma deve seguire il corso stesso della storia che avete imposto già dal'inizio del romanzo.

Trovate che questo passaggio possa esservi in qualche modo di aiuto per un possibile finale e la sua stesura? 

Tenete a mente, che prima o dopo, questo lavoro va fatto, è a discrezione dell'autore, ma poiché il tempo è una risorsa che non va sprecata, potete farlo inserendo due lavori in uno; scrivete la trama e cercate indizi per il finale.

Esercizio: 

Di solita la trama quando la realizzate?

Vi serve per chiarirvi le idee?

Come la strutturate? 

A presto, come sempre la vostra Sharon.

Commenti

  1. Da un po' ho deciso di dedicarmi, prima della stesura vera e propria, a un lavoro di progettazione della trama. Stabilisco tutto ciò che scriverò, tappa per tappa. Devo dire che con questo metodo mi trovo bene, e anche il problema del finale è risolto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuliana;
      Si infatti, devo ammettere che col tempo e avendo appreso molte altre nozioni, il metodo che suggerisci è certamente quello più pratico e ordinato in assoluto.
      Si eliminano in partenza futuri problemi che potrebbero sopraggiungere!
      Grazie dell'interessamento!
      A presto.
      Sharon

      Elimina
  2. Sono d'accordo, avere sott'occhio tutta la sequenza di eventi della storia è importante per far sì che il finale risulti il più fluido possibile e non che piombi all'improvviso senza una precisa attinenza con il resto. Personalmente ho sempre faticato molto a trovare il finale giusto, nel senso che questa parte della storia per me è molto impegnativa da scrivere, ma penso lo sia un po' per tutti. Di certo è fondamentale arrivare a scriverla con le idee ben chiare, anche per accompagnare il lettore verso una conclusione che non sia scontata ma comunque soddisfacente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Maria Teresa;
      In effetti hai ragione, anch'io ho sempre paura di scrivere un finale contorto e poco credibile.
      Cerco quindi di utilizzare questi schemi per far si che la storia abbia un filo conduttore e logico da seguire fino alla sua conclusione.
      Probabilmente il finale richieste la giusta attenzione per tutti quanti noi scrittori.
      Alla volte ci sono delle aspettativa da parte del lettore, di cui bisogna tener conto, ovvio che non può influenzare l'andamento naturale della storia, però può sicuramente influire.
      Grazie della partecipazione, un abbraccio grande grande.
      A presto.
      Sharon

      Elimina
  3. Di solito la trama è l'ultima cosa a cui penso... Finisco prima di scrivere la storia e poi penso alla trama :) molte volte mi aiuta a schiarirmi le idee altre volte me le confonde ^^"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giulia!
      Davvero? Io senza una trama non riesco quasi a scrivere!
      Quindi inizi avendo delle idee e poi le sviluppi e basta, ma senza una trama come fai a seguire con logica la storia ?

      Elimina

Posta un commento

Se commenti per la prima volta, ti consiglio di:
1) accedere all'account con cui vuoi firmarti
2) ricaricare la pagina
3) solo allora inserire il commento.
Se vuoi rimanere aggiornato sulla conversazione via e-mail ti consiglio di mettere la spunta su "inviami notifiche".
Il tuo parere conta, ma non dimenticarti di esprimerlo!

Post popolari in questo blog

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il cuore rivelatore " di Edgar Allan Poe La storia viene raccontata dal punto di vista del narratore di cui non viene specificata l'età, o il nome, le caratteristiche fisiche e nemmeno viene narrato il suo passato, praticamente non sappiamo nulla di questo personaggio o la sua collocazione spaziale e temporale, il protagonista si rivela in rapporto a un'unica attività, condotta in solitudine e in isolamento. Ciò che ho potuto constatare di quest'uomo sono le sue condizioni psicologiche e caratteriali nei momenti salienti del racconto: - Durante il resoconto: Trepida attesa ed ossessionato dall'occhio del vecchio, - Nell'attesa notturna: Ossessionato e irrequieto nel preparare l'omicidio, - Nel momento dell'omicidio: Distaccato e sollevato di aver posto fine al suo unico obbiettivo, - All'arrivo della polizia: Fiducioso e senza nulla da nascondere, - Nei momenti che precedono la confess

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe

Analisi del racconto " Il gatto nero " di Edgar Allan Poe " Per il racconto più straordinario, e al medesimo tempo più comune, che sto per narrare, non aspetto né pretendo di essere creduto. Sarei davvero pazzo a pretendere che si presti fede a un fatto a cui persino i miei sensi respingono la loro stessa testimonianza. Eppure pazzo non sono, e certamente non vaneggio. Ma domani morirò, e oggi voglio scaricare la mia anima. " Edgar Allan Poe ci propone questo sensazionale racconto con un esordio sorprendente retrospettivo. La storia è scandita in due segmenti ben differenziali, il racconto sembra ripetere due itinerari simili: dalla felice o quantomeno appagante presenza del gatto alla caduta morale.  Due atti delittuosi segnano la fine dei due segmenti e aprono rispettivamente alla perdita economica conseguente all'incendio dell'abitazione del protagonista e alla sua condanna a morte. Una serie di doppi affiorano nel racconto e con

10 guida: Le macro sequenze e le micro sequenze in un romanzo

Come scrivere un romanzo e comunicare un messaggio: Decimo capitolo - Usare le macro sequenze e micro sequenze per scrivere con ordine e logica -  Ciao a tutti, come è andata la lotta contro lo sconforto? Questa settimana lavoreremo molto sull'azione del retroscena di un romanzo e visto che avete avuto del tempo per pensare e chiarirvi le idee su quello che davvero volete concludere con la scrittura, quest'oggi possiamo affrontare un tema che si collega alla penultima lezione, che trattava la spiegazione delle sequenze.  Una sequenza può essere anche definita macro sequenza e poi divisa a sua volta in una micro sequenza; servono ad avere una visione più ampia dell'intera idea della storia. In breve: le seconde, trattano un evento principale del segmento narrativo in maniera più blanda, ad esempio azioni secondarie; mentre la prima, che potrebbe definirsi anche una semplice sequenza, deve incentrare la narrazione sugli avvenimenti più importanti.